Le Gole di Tiberio sono uno degli angoli nascosti e più belli del Parco delle Madonie, incastonate nel fondo di una valle ricca di boschi e vegetazione.
Chiamate anche “U’ Miricu”, per via di una leggenda legata alla capacità di questo punto di inghiottire tutto quello che si trova nel letto del fiume e trasportarlo a mare. Le Gole sono il frutto del lavoro millenario del Fiume Pollina, che ha scavato nei calcari uno spettacolare canyon.
Il letto del Fiume è costellato da Oleandri e canneti ed è dominato dalla presenza dei blocchi di calcare biancastri che sembrano aver negato la possibilità all’uomo di mettere radici in questo territori0.
Tra la ricca vegetazione non è raro trovare piccole spiaggette e avvistare rare specie anfibie e qualche granchio d’acqua dolce. Nella zona nidifica l’Aquila Reale e con un po’ di fortuna e possibile ammirarla.
L’escursione inizia nella vallata della borgata di Tiberio e giunge dopo cinque chilometri circa all’area di fruizione pubblica Tiberio.
Il percorso, attraversa un territorio di pregio per la sua biodiversità all’interno del Parco delle Madonie: uliveti, agrumeti e frassineti da manna si abbracciano.
Molte sono le emergenze naturalistiche che si incontrano lungo il percorso a partire dalle Piccole Gole alle Gole di Tiberio, sito Geopark con il supporto dell’Unesco, dalle numerose zone rocciose ed impervie lungo il percorso alle rapidi e laghetti lungo il fiume.
Il percorso prevedere, oltre il trekking, anche la possibilità di nuotare in alcune zone del fiume e la traversata delle Gole in gommone.
Questo itinerario è consigliato a coloro che hanno una buona preparazione fisica ed un grande spirito di adattamento.
Cosa portare:
bastoncini da trekking
scarpe da scoglio
pantaloncini
maglietta
costume e cappello
Si consiglia di portare un cambio per la fine dell’escursione.
L’escursione partirà con un minimo di 8 persone.
Come arrivare.
Per chi arriva da Palermo o Messina:
uscita A 20 Castelbuono (Pa) o Tusa (Me), seguire direzione per Finale di Pollina in entrambi i casi;
superato il paese ( per chi arriva da Castelbuono) o prima del paese (per chi arriva da Tusa) immettersi sulla SP 52 per San Mauro Castelverde (Pa), a 8 km (bivio Borrello) prendere a destra e proseguire sulla SP 60 per 1,5 km fino al bivio Tiberio, qui sempre a destra percorrere la stradina (prima asfaltata e poi sterrata) per circa 1 km fino all’inizio del sentiero (individuabile grazie alla presenza di un pannello del Parco delle Madonie) lungo una scalinata di circa 400 gradini che porta direttamente alle Gole.
Buongiorno…é possibile navigare con il proprio kayak?
Salve, in questo periodo lungo il fiume non c’è acqua (livello alla caviglia) pertanto è attraversabile con il kayak solo all’interno delle Gole di tiberio dove l’acqua arriva fino a 8mt di profondità ma la lunghezza navigabile è solamente 350mt. Cordiali Saluti Cetty