Il Parco delle Madonie non è solo un luogo magico per le sue bellezze naturali, ma è anche un posto pregno di storia e reperti archeologici.
Partendo da Petralia Sottana, dopo circa 30 minuti si raggiunge Ponte di San Brancato, attraversando la Regia Trazzera delle Transumanze.
Le regie trazzere erano vie di comunicazione importantissime, non soltanto per i viaggi tra un luogo e l’altro, ma anche per lo spostamento di greggi e armenti.
Il Ponte di San Brancato, in pietra, presenta la tipica struttura in stile romanico a schiena d’asino; questo permetteva di attraversare il Torrente Mandarini.
Arrivati a Pizzo di S. Otiero, bastione roccioso dal colore rossastro, si possono osservare resti di colonne.
In questo luogo, vi era la cava di pietra Lumachella, da cui vennero estratte le dodici colonne monolitiche della Chiesa Madre di Petralia Sottana.
L’escursione prosegue fino a raggiungere la sorgente Catarratti, una delle più importanti i Sicilia. La sorgente dà il nome alla splendida centrale idroelettrica, realizzata nei primi del ‘900 (e ancora funzionante), espressione di archeologia industriale, ma soprattutto simbolo dello sfruttamento di energie rinnovabili.
Programma:
ore 09:00 appuntamento al Parco Avventura
ore 09:30 partenza
ore 13:00 pranzo al sacco
ore 16:00 rientro
Caratteristiche del sentiero:
Lunghezza (km): 7
Dislivello (m): 335
Tempo di percorrenza (ore): 4 ore di cammino
Luogo d’incontro:
Petralia Sottana – Parco Avventura
L’escursione comprende:
abbigliamento pantalone lungo
scarpa comoda
giacca a vento
borraccia d’acqua.
…e se siete in gruppo:
Il costo dell’escursione con la guida è di € 130,00.
L’escursione partirà con almeno due persone.
Il prezzo non subirà variazioni se a partecipare saranno più di due persone.
Il costo totale verrà diviso per tutti i partecipanti.
Il costo totale verrà diviso per tutti i partecipanti.
Lascia un commento